Chiedi un consulto e verifica se nel tuo caso è possibile un percorso di Teleassistenza.
Possiamo definire la psicoterapia come una “relazione che cura” attraverso tecniche e strategie che sono proprie dell’approccio del terapeuta e grazie alla relazione stessa.
La psicoterapia può essere svolta in modalità individuale, di coppia, familiare o di gruppo. È utile sia per bambini che per adulti.
La ricerca scientifica mostra che le persone che vengono trattate con alcune forme di psicoterapia vanno incontro a una riduzione dei sintomi, un miglioramento del benessere percepito e della qualità di vita, una migliore gestione delle emozioni e delle relazioni. Inoltre, è stato recentemente dimostrato come la psicoterapia produca cambiamenti positivi anche a livello cerebrale. Altri benefici dimostrati sono minori giorni di malattia, ridotte disabilità e un inferiore numero di problemi medici.
Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che ha conseguito una specializzazione post universitaria in Psicoterapia.
La Psicoterapia è indicata per una vasta gamma di disturbi psicopatologici: Disturbi depressivi, Disturbi d’ansia, Disturbo ossessivo-compulsivo, ADHD, Disturbo oppositivo-provocatorio, Disturbo della condotta, Disturbi del comportamento alimentare, Disturbi correlati a eventi traumatici, Disturbi del sonno, Disturbi da dipendenza, Disfunzioni sessuali, Disforia di genere, Disturbi di personalità, Disturbo bipolare e Schizofrenia. La psicoterapia può essere utile anche nei problemi di coppia.
Dipende dalla gravità del problema, dalla motivazione del cliente e dal tipo di approccio psicoterapeutico.
Alcune persone rimangono in terapia per un periodo molto breve (8-12 sedute). In altri casi la terapia può durare alcuni mesi o per più di un anno.
Compila il form che trovi nella pagina o registrati al sito per richiedere il tuo primo incontro di valutazione o clicca “Scopri di più” per maggiori informazioni.
Accedi ora per richiedere la tua visita o chiedi maggiori informazioni compilando il form
Le attività in teleassistenza potranno essere svolte attraverso l’accesso diretto a www.clinicatelematica.it.